Sono state prese in considerazione, anche mediante una rilettura simbolica ed iconografica, le questioni centrali della fede cristiana espresse in un linguaggio e con una sensibilità vicini all’essere umano contemporaneo.
[…] In questa direzione si muovono i contributi del presente volume, organizzati in due parti. Nella prima, sotto diverse prospettive disciplinari proprie degli studi storico–teologici, si discute del volto di Cristo rivelatore del Padre. Edoardo Scognamiglio, a partire da Gv 14,9, traccia una lettura biblica, teologica e spirituale del volto di Cristo che rivela quello del Padre. Roberto Della Rocca approfondisce la stessa tematica nel contesto di un’esegesi patristica. Chiara Sanmorì prende in considerazione la genesi iconografica dell’immagine di Gesù in epoca paleocristiana. Carmine Autorino discute sul valore e sul significato del Cristo come celebrato nella liturgia. Francesco Rinaldi parte dal pensiero di H.U. von Balthasar per sviluppare la propria riflessione teologica sul volto di Cristo nel tempo attuale. Cloe Taddei Ferretti prende in esame la preghiera del “Padre nostro”, che consente di comprendere i sentimenti di Gesù stesso nel suo rivolgersi al Padre. Nella seconda, invece, la Sindone diviene percorso emble- matico di un approccio diversificato ad un tema di carattere empirico ed al contempo speculativo. Edoardo Cibelli introduce la questione dello studio interdisciplinare della Sindone, all’interno della riflessione sul volto Cristo, rivelatore del Padre. Paolo Di Lazzaro discute sulle ricerche scientifiche che sono state ulteriormente condotte sulla Sindone in tempi recenti. Walter Memmolo si sofferma sullo studio dell’Uomo della Sindone da un punto di vista medico–legale. Gian Maria Zaccone offre il proprio contributo di carattere storico–critico sulla Sindone quale immagine sacra il cui significato va ben oltre il proprio valore artistico. Giuseppe Ghiberti chiude la seconda parte discutendo sul ruolo della Sindone nel contesto di una nuova evangelizzazione. (dalla Prefazione dei Curatori)
INDICE DEL VOLUME Rafael Pascual Presentazione (pag. 11-18) E. Cibelli, W. Memmolo, C. Sanmorì Prefazione dei curatori (pag. 19-24) Edoardo Scognamiglio «Chi ha visto me, ha visto il padre» (Gv 14,9) Gesù Cristo, volto del dio invi- sibile. Una lettura biblica, teologica e spirituale (pag. 25-52) Roberto Della Rocca Vedere il volto di Dio e restare vivi: un desiderio impossibile agli uomini, ma possibile a Dio. Note di esegesi patristica (pag. 53-76) Chiara Sanmorì Imago Christi, imago Dei. Il volto di Cristo fra prassi figurativa e dimensione teologica nel cristianesimo primitivo (pag. 77-98) Carmine Autorino Il volto di Cristo celebrato (pag. 99-138) Francesco Rinaldi La teologia di von Balthasar e il volto di Cristo (pag. 139-166) Cloe Taddei Ferretti Gesù e il Padre: il “Padre nostro” (pag. 167-198) Edoardo Cibelli Il volto di Cristo e la Sindone: tra scienza e fede (pag. 199-220) Paolo Di Lazzaro L’impronta umana sulla Sindone di Torino è di Gesù? (pag. 221-248) Walter Memmolo La Passione secondo la Sindone (pag. 249-270) Gian Maria Zaccone L’immagine di Cristo, il volto del Padre e il contributo della Sindone (pag. 271-306) Giuseppe Ghiberti Sindone, Vangeli e nuova evangelizzazione (pag. 307-332)
|
|