pagina precedente

 

 

La bellissima Basilica dedicata a Sant’Elena Imperatrice, patrona di Quartu Sant’Elena, si prepara ad ospitare il 10 e 11 marzo una due giorni di meditazioni quaresimali alla luce della Sindone.

Una copia a grandezza naturale del Telo, proveniente dal Centro Internazionale di Sindonologia di Torino, accompagnerà l’intero appuntamento.

Il lenzuolo farà il suo ingresso processionale in Basilica nel pomeriggio di sabato 10 marzo per essere poi posto sopra l’altar maggiore dove resterà fino alla sera del giorno seguente, domenica 11 marzo, quando Paolo Pomata, specializzato in Studi Sindonici e Delegato del CIS per il Centro Italia e la Sardegna, condurrà la conferenza “La Sindone. Segno di una presenza”.

Nell’occasione si ripercorreranno le tappe principali della storia di questo straordinario oggetto di devozione e studio, nonché prezioso strumento di meditazione sul cuore della fede cristiana: passione, morte e resurrezione di Cristo.

Sabato 10 marzo, dopo la celebrazione eucaristica, ad accompagnare la contemplazione della Sindone, tre importanti corali sarde proporranno una ricca scelta di canti sacri tratti dal repertorio liturgico e tradizionale del periodo quaresimale.

La Polifonica Quartese presenterà un repertorio di brani polifonici e in gregoriano; al Coro di Bosa e al gruppo Quarto Domino del Centro Culturale Campidano spetterà invece ricreare atmosfere e suggestioni del tipico canto sardo “a tenore”, detto a Bosa canto “a tràgiu”, (patrimonio immateriale dell’Unesco) e del “S’attitidu”, il Canto della Madonna Addolorata derivato dalle nenie funebri intonate dalle popolane nelle occasioni luttuose.

Il concerto diventerà dunque occasione di una vera e propria meditazione cantata al servizio della contemplazione del mistero umano e divino rappresentato dalla Sindone.

La copia della Sindone rimarrà ininterrottamente esposta nelle due giornate proprio per consentire e favorire momenti di preghiera e raccoglimento individuali o comunitari.

 

 

Quartu Sant'Elena: Meditazioni quaresimali

 

[da sindone.it]

 

pagina precedenteinizio pagina